Liquidità BCE
nella palude della Ue pubblicato su SovranitàPopolare pubblicato su Iskrae.eu pubblicato da Marx 21 Draghi reimmetterà 20 miliardi al mese (creati dal nulla) nel circuito economicoPer statuto non può immetterli direttamente nell’economia reale in forma di investimenti pubblici, sostegno alle imprese, alle famiglie ecc… mette quindi delle condizionali nella “speranza“ che stavolta possano raggiungere il…
Benvenuti nell’incubo
Sett. 2019 – il futuro possibile in via di preparazione Benvenuti nell’incubo Riprendono le privatizzazioni a danno persino dei fattori produttivi del nostro paese nel frattempo stanno velocizzando la corsa verso la eliminazione del contante, tramite una tassa sul prelievo… Il terrore che hanno a fronte dei prossimi ormai possibili fallimenti di tante banche (osservate…
Il co11aSso di una falsa verità
pubblicato su Iskrae.eu SovranitàPopolare.org Marx 21 change campagna per l’uscita dell’Italia dalla NATO blogspot per un mondo senza guerre nowarnonato newfreepages paulcraigtranslations gffreepages Immaginate di salire in cima ai 400 metri delle torri gemelle e da lassù lasciar cadere un blocco di cemento; cadendo sarà frenato in modo trascurabile dalla resistenza dell’aria; immaginate di conteggiare…
Laboratorio maieutico[1] su art. 1 e 3 della Costituzione VA /VB – Filzi – Pisa
Articolo pubblicato su Iskrae.eu pubblicato su SovranitàPopolare.org a cura di Francesco Cappello [Nota gli interventi preceduti da una b. sono quelli di bambini singoli. Quelli preceduti da due b.b. sono interventi a più voci.] Vi propongo di cercare di capire insieme cosa dicono gli articoli di questa legge delle leggi, la Costituzione, che è la…
“MIRACOLI”
articolo pubblicato su Iskrae.eu articolo pubblicato su Scenari economici articolo pubblicato su Sovranità Popolare.org sinistra in rete Ora che la crisi economica ha colpito la Germania sembra che si possa chiedere maggiore flessibilità per avere più ampi margini di manovra per le operazioni di finanza pubblica. Improvvisamente fare spesa pubblica in disavanzo sembra diventare lecito.…
Quando è la guerra in primo piano si rimuove quasi sistematicamente il suo rapporto con
quando è la guerra in primo piano si rimuove quasi sistematicamente il suo rapporto con: la decisione democratica (a deciderla sono sempre in pochi); l’economia (sono rari gli economisti che studiano il rapporto strutturale tra modelli economici e sistema di guerra); la distruzione non solo dell’ambiente ma in generale del territorio (gli ambientalisti in genere…
Perché continuiamo a lasciarli fare?
Chi vuole che si continui a vivere sotto il loro ricatto va smascherato e giudicato. articolo pubblicato su SovranitàPopolare.org articolo pubblicato su Iskrae.eu articolo pubblicato su Marx 21 Ecco come funziona davvero:Le agenzie di Rating sono controllate ossia di proprietà delle grandi banche d’affari, che a loro volta sono controllate dai grandi fondi di investimento…
SottoZero
Scenari controversi – quanto positivi possono essere i tassi negativi? Articolo pubblicato su Marx XXI Articolo pubblicato su Scenari Economici Articolo pubblicato su SovranitàPopolare.org Articolo pubblicato su Iskrae.eu Articolo pubblicato su SinistraInRete Pro e contro del tasso negativo. Un mondo capovolto Accendere un mutuo a tasso negativo significa che sarai tenuto a rimborsare un pò…
Seminare Domande
La valorizzazione della maieutica di Danilo Dolci nelle scuole Dice Danilo Dolci: «Per uno Stato non è certo un crimine, ad esempio, costruire e diffondere scuole. Ma quali scuole? Una serie di piccole galere? Criminale è spegnere nell’immane inerzia la naturale curiosità dei bambini e dei giovani, invece di potenziarla coorganizzandola; criminale è progettare di…
Debito/PiL: sarei come tu mi vuoi
gli investimenti pubblici in disavanzo abbassano o alzano il rapporto debito/pil ? Le stime dell’Ocse collocano il nostro paese in recessione nel 2019. D’altronde anche la Germania sta subendo un deciso rallentamento della sua economia. Solo il nostro export tiene mentre investimenti e domanda interna continuano a decrescere. La necessità di investimenti pubblici per lo…
Commenti