L’erosione della società e dell’economia italiana

Gennaio 6, 2019 0 Di Francesco Cappello

Tra sbilanci & bilanci
di
mancate possibilità

L’economia, come si sa, ha i suoi cicli espansivi e recessivi con periodicità poco meno che decennale. Siamo attualmente alla fine di un ciclo generalmente espansivo, durato più del solito. All’orizzonte si addensano, infatti, le nubi temporalesche del ritorno della crisi, tenuta sinora artificiosamente a bada dalla massiccia immissione di moneta di banca centrale che ha comprato, complessivamente nel mondo, titoli di debito per un valore vicino ai 20000 miliardi di dollari. Ecco il cuore del problema! Il capitalismo ultrafinanziario che pretende di far soldi con i soldi, saltando a piè pari l’economia reale, è tenuto in vita dalla creazione di denaro fittizio, utilizzato per coprire gli enormi squilibri che genera sotto forma di titoli tossici e derivati per un ammontare pari ormai a più di 50 volte il Pil mondiale; esso fonda la sua pericolosa sostenibilità, nella sistematica frustrazione degli investimenti pubblici considerati come un lusso, quando non demonizzati. Sfrutta a suo vantaggio le crisi e i fallimenti che, in modo diretto o indiretto, provoca.

La fase espansiva dell’economia americana, in atto da quando Trump ha puntato in particolare alla soddisfazione della domanda interna e alla sostituzione di molte importazioni, ha permesso al presidente americano di mantenere la promessa fatta ai suoi elettori realizzando una diminuzione del tasso di disoccupazione dal 10 a meno del 4%, con trend attuale in ulteriore discesa verso una condizione di pieno impiego. Tuttavia, l’aumento del costo del denaro (da zero al 2,5-2,75%) imposto dalla Fed, seppure contrastato da Trump che continua ad opporgli la politica dei dazi piuttosto che la svalutazione del dollaro, sta portando al raffreddamento di questa fase espansiva innescando l’inizio di una fase ribassista del ciclo economico peraltro già manifesto in un calo degli utili societari e in una perdita dei mercati di circa il 20%. I ribassi in atto non sembrano frenati nemmeno dal tradizionale buyback azionario americano, (l’acquisto di azioni proprie che utilizzano la liquidità sottratta agli investimenti aziendali per mantenere artificiosamente alti i valori delle azioni in borsa) che pure ha toccato nel 2018 livelli record, intorno ai 3500 mld di dollari.
Gli utili societari europei (ma anche quelli dei paesi emergenti) danno anch’essi segnali di ribasso; la disoccupazione europea è attualmente stagnante all’8% dopo le punte massime del 12% verificatesi nel 2013; lo scenario che si può intravedere per l’immediato futuro non è roseo, soprattutto in relazione al preannunciato cambio di guardia ai vertici della Bce e alla progressiva chiusura delle politiche monetarie espansive che saranno, con ogni probabilità, del tutto bloccate dal successore tedesco di Draghi. Senza il quantitative easing, lo scenario peggiore che potrebbe verificarsi, in seguito ad attacchi mirati condotti dalla finanza speculativa, sarebbe la solita, artificiosa, impennata dello spread e il conseguente declassamento a titoli spazzatura, da parte delle loro agenzie di rating, dei nostri titoli di stato. L’automatismo delle regole di gestione del rischio imporrebbe infine alle banche di liberarsi dei titoli nei loro bilanci.
In conclusione, per procurarci la moneta necessaria alla attività economica, non ci rimarrebbe che mettere la testa tra le fauci del coccodrillo affidandoci al meccanismo salva stati col suo corredo di piani di aggiustamento strutturale, congegnati in modo tale da stritolarci pur di farci rientrare, nei tempi imposti dal Fiscal Compact, nel parametro del 60% relativo al rapporto tra debito e Pil.
A questo punto il Paese, cotto a dovere, sarebbe pronto ad accogliere l’ancora di salvezza consistente nella partecipazione convinta ai costituenti Stati Uniti d’Europa. Nello scenario alternativo l’esito finale, ovvero la costruzione e partecipazione agli SUe, arriverebbe in modo più graduale ed indolore sotto forma di scelta, quale realizzazione del progetto a cui il ministro Savona è riuscito a far convergere la compagine gialloverde, con tanto di riforma, di scopo e funzione, della Bce, promossa a banca del tesoro, prestatrice di ultima istanza dei paesi dell’eurozona. Tutto questo nel caso in cui la Germania non decida di defilarsi prima, dando la colpa all’Italia, come sostiene Galloni nella sua prefazione a l’Economia spiegata facile:

è possibile che, nel 2019, la Germania si voglia staccare dall’euro dando la colpa all’Italia. La Germania potrebbe sfilarsi per guardare ad Est perché il suo modello industriale, basato sulla metalmeccanica, non ce la farebbe guardando soprattutto ad Ovest. Se la Germania tirerà dritta non vorrà certamente farsi carico del naufragio dell’euro, perché poi i mercati gliela farebbero pagare (non dimenticandosi che la Deutsche Bank ha ancora 70 mila miliardi di titoli tossici nei suoi bilanci).

anche se Theo Waigel, ministro tedesco di Helmut Kohl, per dieci anni alle Finanze, avverte che: se l’Italia esce dall’Euro la Germania crolla e l’Italia vola!

È in questa congiuntura economica, non proprio rassicurante, che ha visto la luce la legge di bilancio del governo gialloverde, valida per i prossimi tre anni. Essa ha proposto, in prima istanza, una spesa in disavanzo pari al 2,4% del Pil che, anche se fortemente migliorativa rispetto al governo Gentiloni il quale aveva accettato un deficit dello 0,8% concordato in sede Ue per l’anno in corso e l’azzeramento entro il 2020, appare tuttavia del tutto insufficiente a dare la spinta che sarebbe necessaria dopo anni di austerity e saldi primari positivi. L’accordo sul deficit, abbassato peraltro al 2,04% del Pil in seguito all’esito della trattativa con Bruxelles, equivale a 31/32 mld da impiegare in spesa pubblica; senonché, considerando la quota di almeno 60 miliardi all’anno di interessi maturati dal debito (sono stati 65,6 nel 2017), saranno più di 30 i miliardi che al netto verranno a mancare, ancora una volta drenati all’economia. Per facilitare a chi legge la comprensione dell’effetto devastante della sottrazione di moneta al sistema economico, basti immaginare cosa accadrebbe nel caso limite in cui la moneta, per un qualche sortilegio, nel corso di una notte sparisse del tutto: pur rimanendo integre la nostra capacità produttiva, le nostre competenze, le nostre risorse ecc., la mattina successiva l’economia risulterebbe paralizzata non essendo più possibile alcuna transazione se non in forma di baratto. La radicalità dell’esempio permette di intuire cosa accade quando, piuttosto, si sottrae progressivamente moneta al sistema economico. Diminuendo la quantità di moneta in circolazione, si riduce di conseguenza il numero degli scambi di merci e servizi innescando un circolo vizioso che porta ad un progressivo, seppure artificioso, rallentamento dell’economia, nonché ad uno spreco crescente dei fattori produttivi, sino ad innescare processi recessivi e deflattivi.
Ci si ritrova così, ancora una volta, in quella condizione di avanzo primario che si ripete ormai da decenni. Dal 1992 al 2016, siamo riusciti a spendere 768 miliardi in meno rispetto alle entrate fiscali (beni e servizi pubblici mancati per un valore di 768 mld). La spesa per interessi, nel periodo considerato, è stata, infatti, di 2038 miliardi (circa 85 mld/anno). Nel complesso dei 24 anni abbiamo dovuto pagare 2038 – 768 = 1270 mld con nuovi prestiti. Malgrado gli avanzi registrati, il debito è salito fino a 2218 miliardi alimentando ricorsivamente se stesso.
Una manovra che, nelle intenzioni, vorrebbe essere espansiva, rischia fortemente di non raggiungere i suoi obiettivi di crescita confermando sostanzialmente le politiche di austerity dei governi precedenti.

D’altronde, la nostra politica economica balbetta rispetto alle necessità. L’azione anticiclica che dovrebbe mettere in atto è assai debole rispetto alle esigenze. Siamo sostanzialmente in trappola: ci sono concesse solo politiche di austerity, taglieggiamento dei servizi pubblici, svalutazione interna in forma soprattutto di deflazione salariale, privatizzazioni finalizzate al far cassa a cui anche questo governo non ha trovato il modo di sottrarsi (1).
Solo la spesa militare continua a lievitare, con 29 miliardi di euro nel 2017. Nell’arco di dieci anni l’acquisto di armamenti è passato da poco più di 3 miliardi del 2006 agli oltre 5,7 nel 2018. Discutere dei costi economici e politici della nostra pericolosa appartenenza alla Nato, oltre alle spese italiane di supporto alle basi USA in Italia e la relativa contribuzione ai bilanci NATO, è tabù anche per un governo che si propone quale garante della riaffermazione della sovranità popolare.
Ai governi che accettano questo stato di cose, non rimangono che politiche di ridistribuzione delle risorse, le quali tolgono da una parte per riallocare dall’altra; fare deficit per finanziare la crescita, infatti, è divenuta una soluzione sconsigliabile per l’Italia che ha messo gran parte del suo debito in mano a soggetti non residenti, nel momento stesso in cui si è privata di una moneta nazionale. Prima del 2007 ce la siamo cavata (si fa per dire) finanziando la crescita soprattutto con l’espansione del debito privato. Nella condizione in cui ci troviamo, affinché l’incremento della spesa pubblica in disavanzo (ossia a debito) possa avere effetti positivi, riuscendo ad abbassare il rapporto tra debito e Pil, dato che il primo (al numeratore) cresce a causa del disavanzo, necessita che il secondo (il denominatore) aumenti considerevolmente grazie agli effetti moltiplicativi della spesa i quali però si innescano solo grazie a valori ben più alti e strategicamente ben distribuiti della stessa. In caso contrario, i provvedimenti rischiano di avere effetto solo simbolico/cosmetico, non riuscendo ad incidere efficacemente sulla crescita economica e del benessere sociale; ciò al di là della qualità dei singoli provvedimenti che spesso puntano nella giusta direzione ma che non potranno riuscire ad essere risolutivi proprio a causa della esiguità delle risorse impegnate. Di tutto ciò la maggioranza in carica è consapevole, tanto è vero che ha già promesso come, in caso di mancata crescita del Pil secondo i valori previsti, farà ulteriore ricorso, nel rispetto della peggiore delle tradizioni, alla privatizzazione del patrimonio pubblico, come si legge nel NaDef 2019 (1) (2):

La strategia complessiva vede un profilo di indebitamento e una politica di
privatizzazioni tali da assicurare un declino del rapporto debito/PIL all’interno di
uno scenario di crescita programmatico prudenziale.

Anche la annunciata rivoluzione fiscale, si risolve piuttosto in una rimodulazione dei gravi fiscali come esplicitamente ammesso nel NaDef che ammette che la pressione fiscale complessiva “crescerà di circa due decimi di punto (rispetto al 41,9 del 2018, ndr), attestandosi al 42,1 per cento nel 2021”. (2)

Se diamo un’occhiata all’andamento della spesa pubblica nel nostro paese:

è facile vedere che la vera svolta sarebbe quella di proporsi di impiegare tutti i fattori produttivi attualmente sprecati a causa del crollo degli investimenti pubblici verificatosi negli ultimi dieci anni. È paradossale come da una parte vi siano milioni di persone che domandano occupazione e dall’altra un’enorme mole di lavoro incompiuto che rimane tale in quanto “mancano i soldi”. 
Sono necessari grandi piani di investimento pubblici, finalizzati alla cura delle persone e del territorio. Cura, tutela e valorizzazione del patrimonio artistico, monumentale, culturale, naturale. Il nostro è un paese fragile; urge un grande piano di intervento che affronti in maniera sistematica, e non episodica, il dissesto idrogeologico. Ogni euro speso in prevenzione ne risparmia i 100 che sarebbero necessari per gli interventi atti a ripristinare lo stato precedente a frane, smottamenti e alluvioni. Abbiamo urgenza di pensare ed operare in grande: una rivoluzione industriale nei grandi settori interconnessi della informazione, dell’energia e del trasporto. Mettere in cantiere grandi opere infrastrutturali finalizzate al superamento dell’era del carbonio, verso un nuovo regime energetico non più centralizzato e gerarchico ma distribuito e collaborativo. Si pensi, per fare un esempio tra i tanti, alla possibilità di assecondare e rendere strutturale la tendenza in atto che trasformerebbe ogni abitazione, ogni edificio, pubblico o privato, in unità non solo di consumo ma anche di produzione dell’energia che potremmo scambiarci in una grande rete (smart grid: internet dell’energia) come oggi facciamo con l’informazione (Jeremy Rifkin). Abbiamo bisogno di rifinanziare in modo deciso la ricerca e l’impresa pubblica, di riportare a nuova vita le partecipazioni statali per muoverci verso la produzione di brevetti ed infrastrutture che rendano definitiva la scelta della implementazione dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili, così come abbiamo urgenza di recuperare lo svantaggio accumulato in ricerca e nella messa in opera di infrastrutture necessarie alla quarta rivoluzione industriale.
Recuperare, perciò, il tempo perduto nella realizzazione di grandi piani energetici nazionali e la relativa svolta nel campo del trattamento dei rifiuti, rispolverando vecchi brevetti e producendone di nuovi; ad esempio nel campo della decomposizione termochimica, la quale ci permetterebbe di recuperare quasi integralmente i rifiuti che generano enormi problemi di inquinamento, costi di smaltimento, spreco e ingombro. Si capisce, anche, come sarebbero velocemente ammortizzabili i costi degli investimenti necessari, se a fornire gli impianti fossero direttamente le amministrazioni pubbliche dello Stato. Ulteriori vantaggi ne avrebbero i cittadini i quali, conferendo la loro parte di rifiuto da trasformare in risorsa, ne potrebbero ottenere dei buoni da spendere a conguaglio dei consumi energetici. Si consideri, infine, che alle mafie locali verrebbe in tal modo sottratta quella parte della filiera dei rifiuti che attualmente continuano a gestire. 
La saggezza dei nostri costituenti, aveva pensato il welfare universale come strumento atto a prevenire ogni sorta di guerra civile e di degrado sociale e culturale. Abbiamo, perciò, bisogno di tornare ad investire nei grandi servizi pubblici aspirando a migliorarne la qualità e l’efficienza sino all’eccelso: sanità, istruzione, ricerca, trasporti, giustizia, previdenza oltre alla realizzazione di un piano assunzioni nell’impiego pubblico che, attualmente, impiega solo la metà della forza lavoro necessaria. Come ribadisce A. Galloni (L’Inganno e la sfida Edizioni Arianna 2018), per realizzare tutto questo abbiamo bisogno di più di 8 milioni di posizioni lavorative che ci avvierebbero verso il pieno impiego dei fattori produttivi in tutti gli ambiti, anche in quelli in cui l’impresa capitalistica non trova conveniente operare dichiarando apertamente la sua impotenza.

È per questo che, l’attuale maggioranza in carica, dovrebbe prendere in debita considerazione quelle proposte indispensabili a mettere in campo le risorse necessarie che potrebbero dare una vera svolta alla politica economica italiana e al destino della comunità nazionale, generando una efficace e risolutiva inversione di tendenza capace di indurre cambiamenti strutturali di lungo corso; proposte praticabili, poiché perfettamente compatibili con i Trattati europei, ma tutte sinora rigorosamente ignorate dal governo del cambiamento:

  • CCF. Emettere moneta fiscale (moneta non a debito in forma di sconti fiscali che possono circolare per almeno due anni); (Marco Cattaneo, Biagio Bossone, Massimo Costa, Stefano Sylos Labini)
  • Biglietti di Stato: imparare a fare uso di moneta di stato, a circolazione nazionale, non a debito (A. Galloni);
  • Rendere operativa come banca pubblica degli investimenti la Cassa Depositi e Prestiti. Ritornare ad un sistema bancario pubblico. Salvaguardare le banche popolari, le casse di risparmio e quelle di credito cooperativo dalle scalate da parte delle grandi banche d’affari. È necessario arrestare i processi in atto che stanno mutando la proprietà delle banche italiane quotate; la loro proprietà, infatti, è sempre più nelle mani di grandi fondi speculativi esteri e di banche straniere;
  • Cartolarizzare i 500 miliardi di crediti fiscali inesigibili e vendere i titoli così creati alla Bce per finanziarsi con la liquidità che se ne riceverebbe in cambio; (A. Galloni)
  • Agenzia di Rating mediterranea; aprire e rendere operativa una agenzia di rating mediterranea, o almeno nostrana, al fine di combattere le speculazioni sui nostri titoli (A. Galloni);
  • Eliminazione dell’articolo 81 sul pareggio di bilancio in Costituzione;
  • Abolizione del meccanismo d’asta marginale;
  • Graduale ma decisa inversione di tendenza rispetto al tipo di titoli emessi, che dovrebbero essere adattati a raccogliere il risparmio degli italiani (circa 4000 mld) per internalizzare il debito, piuttosto che all’investimento su cui i grandi investitori esteri speculano con operazioni di compravendita (Guido Grossi);

Francesco Cappello, studioso di modelli economici, autore di Ricchezza fittizia povertà artificiosa Edizioni ETS – 2018

(1) http://www.mef.gov.it/inevidenza/documenti/Ministro_Tria_Lettera_Commissari_13_nov_2018.pdf
(2) http://www.mef.gov.it/inevidenza/documenti/NADEF_2018.pdf – p.55

articolo pubblicato su Iskrae.eu