Categoria: Ambiente e salute

Nucleare italiano. No, grazie! Un bilancio a Corchiano

Appuntamento nella Tuscia, a CORCHIANO – Per Amore della nostra Terra – Per rispetto del nostro passato – Per speranza nel nostro futuro Dopo l’incidente di Chernobyl nel 1986, l’Italia tenne un referendum nel 1987 (e successivamente nel 2011) in cui la maggioranza dei votanti si espresse contro il proseguimento del programma nucleare. Questo condusse…

Di Francesco Cappello Maggio 8, 2025 0

CER o Comunità Cooperativa Energetico-Alimentare dell’Associazione Filiere Virtuose?

La Comunità Coop. di Filiere Virtuose di Prosumer e Consumer mira ad un’economia sociale mutualistica e non speculativa.Promuove la democrazia energetica auto-gestita per l’autonomia e la reale indipendenza energetica delle utenze siano esse domestiche (Prosumer) che non-domestiche (Consumer) Filosofia e ObiettiviPartecipazione e StrutturaTecnologia e Connessione alla ReteGestione della Rete di DistribuzioneImpianti di proprietà della ComunitàCompensazione…

Di Francesco Cappello Maggio 2, 2025 0

L’Istituto Superiore di Sanità ammette l’estrema pericolosità dei vaccini Covid, ne descrive alcuni danni e insiste proponendoci vaccini rivisti e corretti

Ecco le risposte patogeniche al vaccino Covid riportate nella pubblicazione scientifica del dottor Maurizio Federico: autoimmunità, trombocitopenia, miocardite, lesioni miocardiche, disturbi del ciclo mestruale, riattivazione di infezioni latenti e sindrome post-vaccino COVID La pubblicazione scientifica del dottor Maurizio Federico [1], “The Immunologic Downsides Associated with the Powerful Translation of Current COVID-19 Vaccine mRNA Can Be…

Di Francesco Cappello Febbraio 13, 2025 0

Nella peggiore delle ipotesi…

Si spera non sia necessario ma nel caso in cui malauguratamente accadesse e avessimo la fortuna di trovarci a distanza sufficientemente grande dall’evento, sapere come comportarsi the day after potrebbe fare la differenza, soprattutto se ci siamo organizzati the day before… Ovviamente nel caso di un conflitto nucleare globale, l’inverno nucleare (1) che ne seguirebbe…

Di Francesco Cappello Dicembre 12, 2024 0

Bus elettrici o a gas liquefatto? Incendio recidivo oppure incendio a rischio esplosione? A voi la scelta

Se spaventassero i bus elettrici per la facilità con cui si incendiano si può ora ripiegare sui pullmann a gas liquefatto. In caso di incidente possono esplodere ma non è detto… Quella del gas liquefatto è una vera e propria filiera. I Rigassificatori, derogando a tutte le leggi esistenti nel campo della sicurezza e delle…

Di Francesco Cappello Ottobre 4, 2023 0

Il Gas liquefatto può esplodere in più modi

Mentre un BLEVE è un’esplosione derivante dall’improvvisa vaporizzazione di un liquido, un VCE è un’esplosione derivante dall’accensione di una nube di vapore infiammabile B.L.E.V.E. boiling liquid expanding vapor explosion [Esplosione del vapore sviluppato dal liquido bollente] – VCE Vapour Cloud Explosion [Esplosione di nube di vapore] Un’esplosione è una trasformazione chimica o fisica che rilascia…

Di Francesco Cappello Settembre 15, 2023 0

La filiera del gas liquefatto e le navi rigassificatrici nei porti. Perché si temono questo genere di impianti?

Se la diffidenza dei cittadini giustamente cresce è anche grazie alla memoria di tragedie che hanno colpito le popolazioni civili laddove tecnici, esperti, politici, erano pronti a escludere tali drammatiche evenienze. Iniziamo allora il nostro percorso tra passato e presente dalla data del 29 giugno del 2009, intorno alla mezzanotte, quando un carro cisterna a…

Di Francesco Cappello Settembre 9, 2023 0

La CO2 è un inquinante. L’elettrosmog fa bene!

“Dl Telecomunicazioni” innalzamento limiti elettrosmog Eccoci! Puntualmente ci riprovano. Arriva la bozza di decreto-legge (1) ad annunciare provvedimenti governativi sulle telecomunicazioni miranti a consentire un innalzamento dei limiti alla esposizione delle popolazioni ai campi elettromagnetici superando, di ben 5 volte la soglia di rischio precedentemente stabilita. La svolta è giudicata inderogabile ai fini della copertura…

Di Francesco Cappello Giugno 6, 2023 0

Argini e Margini. Colpa dell’anidride carbonica?

Là, dove il fiume rallenta, l’impeto delle acque perde la capacità di trascinamento di detriti e sassi che perciò si depositano sul letto del fiume/torrente alzandolo continuamente rispetto al livello precedente. Molto sbrigativamente, piuttosto che intervenire dragando i fondali, si decide di alzare gli argini. Il risultato è che il torrente/fiume scorre “lassù”, sempre più…

Di Francesco Cappello Maggio 19, 2023 0