Argini e Margini. Colpa dell’anidride carbonica?
Là, dove il fiume rallenta, l’impeto delle acque perde la capacità di trascinamento di detriti e sassi che perciò si depositano sul letto del fiume/torrente alzandolo continuamente rispetto al livello precedente. Molto sbrigativamente, piuttosto che intervenire dragando i fondali, si decide di alzare gli argini. Il risultato è che il torrente/fiume scorre “lassù”, sempre più…
L’uranio impoverito in Ucraina non danneggerebbe solo la Federazione Russa
La simpatica sottosegretaria alla Difesa britannica Annabel Goldie, ha dichiarato che il suo paese fornirà proiettili all’uranio impoverito all’Ucraina. La reazione russa nelle parole di Putin: se il Regno Unito fornirà all’Ucraina armi con Uranio impoverito, saremo costretti a reagire, perché si sarà passata la soglia dell’utilizzo di armi con componente nucleare. Ci si chiede…
Nucleare. È ora. L’Italia è pronta? Piccolo non è necessariamente bello
Le politiche emergenziali nel settore energetico, opportunamente scatenate dalle sanzioni alla Russia, permettono, da una parte, di affermare la filiera del gas liquefatto, divenuta improvvisamente economicamente e ambientalmente sostenibile con il suo corteo di rigassificatori piazzabili persino nei porti a pochi metri dalle abitazioni civili, in deroga a tutte le normative esistenti su ambiente e…
Come le centrali nucleari contribuiscono al riscaldamento della biosfera. La doppia faccia del nucleare tra civile e militare
Costi energetici associati al nuclearePer ottenere energia nucleare da convertire in energia elettrica non è possibile fare a meno di enormi infrastrutture necessarie ad attuare il così detto “ciclo del combustibile”. Per realizzarlo si è costretti ad usare grandi quantità di energia fossile con relativa produzione di biossido di carbonio. Si preferisce, tuttavia, non parlare…
Scerbature occasionali e spazzatura stanziale lungo gli argini delle strade ex-provinciali. Una soluzione virtuosa
Lo stato delle nostre strade provinciali, qui in Sicilia, e altrove in tutta Italia, è purtroppo sotto gli occhi di tutti. Buche, vegetazione lasciata crescere ai margini che riducono pericolosamente l’ampiezza delle carreggiate inghiottendo i camminamenti laterali; spazzatura abbandonata, spesso ammucchiata in vere e proprie discariche abusive lungo i cigli stradali. Ci sarebbe una soluzione…
Il colore rosso sangue del gas liquefatto
Quanto dista Piombino da Cabo Delgado? Nel nordest del Mozambico, nella provincia di Cabo Delgado sono stati scoperti enormi giacimenti di gas naturale. Sono tre le principali compagnie coinvolte: Total, Eni ed ExxonMobil. Eni, presente dal 2006, vanta il 34% dell’area 4 (in quest’area opera anche ExxonMobil) consistente in 2.400 miliardi di metri cubi di…
Rigassificatore Piombino. Andrà tutto bene… Brevi considerazioni a margine delle risposte SNAM a vigili del fuoco e autorità portuali
Possibili incidenti sono causati dalla risultanza della dispersione di gas in forma liquida o di vapori con conseguenti incendi nel punto di rilascio quando si fossero raggiunte le condizioni di concentrazione favorevole del gas in aria, tra il 5 e il 15%. Un rilascio incontrollato all’interno di uno spazio confinato può causare un’esplosione. I vapori…
Prove generali di dittatura ambientale. Niente e nessuno potrà opporsi al Commissario unico di Draghi
Al fine di riuscire a dare le necessarie garanzie di realizzazione, in tempi rapidi, di quei progetti che potrebbero risultare invisi alle popolazioni locali ma che viceversa stanno molto a cuore a tutti quegli interessi, sempre più spesso esterni, che hanno colonizzato economicamente e politicamente il nostro Paese, ecco la figura del Commissario unico di…
Il Gas Naturale Liquefatto è una bestia quando si tratta di pericoli e in particolare di incendi ed esplosioni
Riportiamo alcuni stralci tradotti dell’articolo LNG plant had history of safety issues before explosion comparso su EnergyWire lo scorso 15 giugno a commento dell’esplosione e conseguente incendio in Texas avvenuto l’8 giugno presso l’impianto di GNL di Freeport; come è noto esso ha interrotto circa un quinto della capacità di esportazione di gas naturale liquefatto…
Tecnica di spremitura delle rocce per ricavarne gas da liquefare. Secondo il fenomeno Cingolani il gas liquefatto sarebbe il gas della transizione ecologica
Prima di parlare, più nello specifico, della tecnica di fratturazione attraverso la quale si spremono le rocce per ottenerne gas e petrolio e delle sue esternalità negative, riflettiamo sul fatto che se volessimo sostituire il gas che ci arriva dalla Russia – 29 miliardi di metri cubi l’anno – con gas naturale liquefatto sarebbero necessarie…
Commenti