Mario Draghi – in dubbia mente – un vero campione
Derivati sul debito pubblicoDerivati sul debito pubblico per un valore di quasi 4 miliardi. Una scommessa, intorno all’andamento dei rendimenti dei titoli di stato che i nostri funzionari sapevano di perdere. La Corte dei Conti vuol vederci chiaro. A processo Morgan Stanley, Grilli e Siniscalco. Difensore della banca, l’ex sottosegretario del governo Monti, viceministro dello…
CAMPAGNA PER LA SALVEZZA ECONOMICA DELL’ITALIA
Seminare domande intervista Antonella Lattuada presidente di Italia che lavora Continua la guerra al massacro delle micro e piccole imprese. Pressione fiscale insostenibile. Burocrazia incontentabile e paralizzante. Banche nemiche. La distruzione creatrice di Draghi. Le proposte della Campagna per la salvezza economica dell’Italia Abbiamo le soluzioni per disporre del denaro necessario per tutti coloro che…
Con la legge di bilancio 2021 il Baratto Finanziario 4.0 diventa moneta di scambio per le imprese
Oggi una bellissima notizia. Con la Legge di Bilancio 2021 – 22 Dicembre 2020 Ore 06:00 il Baratto finanziario e la fattura elettronica diventano moneta di scambio per le imprese. Ce ne dà notizia Francesco Zuech – Responsabile del coordinamento fiscale Confimi Industria. (Vedi https://www.ipsoa.it/documents/fisco/iva/quotidiano/2020/12/22/baratto-finanziario-fattura-elettronica-diventano-moneta-scambio-imprese) Riporto qui una mia breve presentazione comparsa su Economie parallele…
Fine dell’economia di puro debito? Scenari e prospettive
Seminare domande intervista Antonino Galloni Con l’economista Antonino Galloni ci interroghiamo sulla crisi del paradigma millenario fondato sull’economia di puro debito messo in discussione dalla redditività negativa che si riscontra in larga parte dei settori produttivi 📖 Articoli correlati a cura di Seminare domande • https://www.francescocappello.com/202… • https://www.francescocappello.com/202… • https://www.francescocappello.com/202… • Seminare domande – https://www.francescocappello.com…
IL BARATTO PER RISOLVERE LA CRISI DI LIQUIDITA’
DAL BARATTO FINANZIARIO 4.0 ALLE RETI DI MUTUO CREDITO Anna Lisa Maugeri per CRESCERE INFORMANDOSI intervista FRANCESCO CAPPELLO, studioso di modelli economici, blogger, autore del libro “Ricchezza fittizia povertà artificiosa”, per parlare dell’attuale crisi economica, di transazioni finanziarie e di proposte per affrontare il problema della crisi di liquidità. Parliamo di BARATTO FINANZIARIO 4.0, un…
Moneta comunale
in pubblicazione su sovranitapopolare.orgarticolotre.infoscenarieconomici.itattivismo.info Le crisi economiche hanno molto spesso la forma di crisi di liquidità.Sempre più lavori, che andrebbero eseguiti per il bene della comunità, rimangono incompiuti non per mancanza di competenza necessaria o per disponibilità a compierlo, quanto per la mancanza di liquidità necessaria a remunerarlo.Accade così, sempre più spesso, di assistere al…
Torniamo al baratto!
Pubblicato suscenarieconomici.it sovranitapopolare.org attivismo.info per compensare multilateralmente debiti con crediti tra imprese, import con export tra paesi, su scala europea e globale Se mancano i soldi ma siamo ancora capaci di produrre beni in forma di merci e servizi possiamo sempre ricorrere al baratto. Quando si pensa al baratto le associazioni di idee che si…
Baratto Finanziario 4.0 Intervista a M.Cuchel e F.Zuech
Proposta di compensazione multilaterale di crediti con debiti tra aziende tramite fatturazione elettronica “Baratto Finanziario 4.0” è la petizione promossa da La Confederazione dell’industria manifatturiera italiana e l’Associazione Nazionale dei commercialisti, che si sono unite per promuovere un sistema complementare a quello bancario basata sulla compensazione multilaterale dei crediti e dei debiti tra le aziende.…
Intervista a Paolo Tintori Reti di Mutuo Credito
Rivitalizzare economie esangui per mancanza di liquidità con Reti di mutuo credito Le reti di mutuo credito rendono possibile il baratto multilaterale in compensazione tra le imprese, i loro dipendenti, i professionisti, le associazioni ecc., mediato da camere di compensazione in cui crediti e debiti si compensano a vicenda. Ciò che produci è vendibile agli…
Piano di Salvezza Nazionale Intervista a Fabio Conditi
Piattaforma Elettronica Integrata denominata “SIRE” Conversazione/intervista sul Piano di Salvezza Nazionale relativamente alla realizzazione di una Piattaforma Elettronica Integrata denominata “SIRE” finalizzata alla creazione e gestione delle risorse necessarie alle coperture economiche per le misure urgenti di sostegno allo Stato, alle famiglie, ai lavoratori ed alle imprese. Sesta e ultima di sei interviste con cui…
Piano di Salvezza Nazionale Intervista a Marco Cattaneo
Certificati di compensazione fiscale. Anche i CCF ci consentirebbero di liberarci dal giogo della finanza speculativa internazionale Conversazione/intervista sul Piano di Salvezza Nazionale relativamente alla proposta di Certificati di Compensazione Fiscale CCF. Anche i CCF ci consentirebbero di liberarci dal giogo della finanza speculativa internazionale. La trasferibilità di qualsiasi agevolazione fiscale (credito, detrazione, sconto, compensazione)…
Piano di Salvezza Nazionale Intervista a Nicoletta Forcheri
Nuovi paradigmi – Banche pubbliche Conversazione/intervista sul Piano di Salvezza Nazionale relativamente ai nuovi paradigmi inscritti nel PSN e alle banche pubbliche. Le istituzioni finanziarie pubbliche (medio credito centrale, cassa depositi e prestiti eccetera.) vengono ampiamente ricapitalizzate immesse al rapporto diretto è stringente con il governo per tutelare strutturalmente il risparmio pubblico e creare investimenti…
alti costi di gestione e bassi incassi… se riapriamo rischiamo di fallire
Matteo Ceragioli, titolare del ristorante Caffetteria Dantesca in piazza Dante a Pisa, racconta lo stato delle cose relativamente alla sua attività travolta dalla crisi sanitaria che ha catalizzato tragicamente quella economica intervista a cura di Seminare domande
Recovery Fund – la “RIPRESA PER I F(U)NDELLI”
Recovery Fund ossia la “RIPRESA PER I F(U)NDELLI” un vero e proprio specchietto per allodole italiane Si tratta di titoli di debito condivisi che dichiarano: saranno un “nuovo strumento che si aggiungerà a quelli già varati”. Mes e Sure veniamo così a sapere sono già stati varati!La Commissione, su incarico dell’Unione, prenderà in prestito risorse…
ci son morti e morti…
pubblicato suSovranità PopolareAttivismo.infoOgni anno in Italia si ammalano di cancro circa 371.000 persone e ne muoiono quasi 500 al giorno. Dieci milioni all’anno nel mondo, con un trend di crescita del 17% . Per infezioni ospedaliere, in Italia, i morti sono 49 mila l’anno. Nel 2017 i decessi nel mondo causati da malattie cardiovascolari sono…
moneta a debito o NON A DEBITO?
pubblicato suSovranitàPopolare.orgAttivismo.infoScenarieconomici.it Uno scudo a protezione del risparmio privato e del PaesePerché chiedere pericolosissimi prestiti internazionali se in casa nostra abbiamo risorse sufficienti ad affrontare la crisi sistemica in atto ed organizzare la rinascita del paese? Per chi non lo sapesse, noi italiani, abbiamo un risparmio privato pari a quasi il doppio del debito pubblico!…
si salvi chi può
AgricolturaQuesta non è una crisi come le altre Abbandonare gli agricoltori, non intervenire a sostegno immediato del settore primario per eccellenza, confidare nella riedizione quotidiana di quel miracolo che permette a milioni di persone, lontani dalla terra, confinati nei centri urbani, di trovare i banchi dei mercati e supermercati colmi a sufficienza dei beni prodotti…
A debito o a fondo perduto?
pubblicato su SovranitàPopolare.orgAttivismo.infoScenariEconomici.itIskrae.euMarx 21 Mes e altri strumenti di debitoAbbiamo già versato al MES (dal 2012, anno della sua prima istituzione) quasi 60 miliardi, presi a prestito sui mercati finanziari. Per onorare tali debiti, tra le altre cose, abbiamo tagliato la sanità pubblica rinunciando, a posti letto, personale sanitario, chiudendo o ridimensionando reparti di terapia…
invertire la rotta
pubblicato su SovranitaPopolare.orgAttivismo.infoScenariEconomici.itMarx21Iskrae.eu FARE PRESTO E BENE PERCHÉ SI MUORE DICEVA DANILO DOLCI Pochi si rendono conto di quel che sta per accadere se non si dovesse correre ai ripari nel brevissimo termine e nel modo più adeguato e meno compromettente possibile. Servono misure eccezionali per evitare il superamento del punto di non ritorno. Prima…
paese che vai cura che trovi
pubblicato suSovranità PopolareAttivismo.infoIskrae.euScenari EconomiciMarx 21Toscana Today Il virus ha già avuto la meglio sull’inesistente sistema immunitario europeoNon ci vuole un veggente per predire che il crollo dei consumi e dei fatturati in praticamente tutti i settori determineranno un collasso delle entrate fiscali dello stato. Il presidente di Confindustria ha calcolato in 100 miliardi al mese…
Cogliere l’opportunità
Uscire dall’economia di stenti, incertezza e paura pubblicato suScenariEconomiciAttivismo.infoIskrae.euSovranitàPopolare.orgMarx 21Toscana TodayEconomie Parallele Guadagnare dalla diffusione della paura è il nostro mestiere…La Microsoft di Bill Gates sta organizzando webinar ossia corsi on line per docenti, sull’apprendimento a distanza mediato dall’uso di loro software proprietario (a pagamento), naturalmente bypassando tutto il software perfettamente funzionante e disponibile gratis…
L’economia che piace ai ricchissimi
pubblicato su ScenariEconomici.itAttivismo.infoSovranitàPopolare.orgIskrae.euEconomie parallele Marx21 La scelta liberista, che si è affermata in opposizione alla Costituzione del 48, è, in ultima analisi, l’economia che consente ai ricchi di diventare ricchissimi e creare le condizioni per stabilizzare la loro condizione a discapito di tutti gli altri. La licenza fondamentale che i ricchi detentori di capitali hanno…
Esuberi & rottamazioni … che fare?
Pubblicato su SovranitàPopolare.orgIskrae.euMarx 21Attivismo.info prima parte seconda parte Scenarieconomici prima parte seconda parte Sinistra in reteContropiano Esuberi più recenti, come riportati dalla stampa, senza pretesa di completezzaSAFILO annuncio di 700 esuberi in Italia e chiusura stabilimento di Martignacco (Udine) Nonostante la previsione di vendite in leggera crescita nei prossimi cinque anni, l’azienda ha avviato un…
Investimenti pubblici nella cura del territorio e sovvertimento della finanza pubblica
pubblicato su Iskrae.eu La salvezza di Pisa per ora la dobbiamo allo scolmatore. Le opere pubbliche servono. Non vanno demonizzate quali sprechi! Non è a caso che il primo articolo della Costituzione fonda la Repubblica democratica, il nostro essere Comunità democratica nazionale, sul lavoro. Il lavoro che serve al Bene Comune, non lavoro schiavo, non…
Finanziare il sistema della guerra o quello della protezione civile? Warfare o welfare?
L’Italia è un paese bellissimo e fragile. Gli interventi necessari in tutto il paese atti a prevenire, frane, smottamenti, straripamenti, alluvioni ecc. non sono ulteriormente procrastinabili. Quando si dice che manca il lavoro si ripete una menzogna che ci ha messo in bocca la propaganda. La verità è che il sovvertimento della finanza pubblica a…
La supremazia quantistica minaccia la sicurezza delle reti finanziarie?
[pubblicato su Scenari economici – attivismo.info – Iskrae.eu SovranitàPopolare.org ] Il 24 ottobre scorso l’ansa ha riportato la notizia, presso il grande pubblico, di un esperimento coordinato da google in cui un computer quantistico (CQ) ha compiuto in pochi minuti una operazione che ai super computer tradizionali avrebbe richiesto diecimila anni. È necessario cominciare a…
Democrazia desueta?
pubblicato su SovranitàPopolare.orgpubblicato su Iskrae.eu Evidentemente, alle 5 stelle non basta la riduzione del numero dei parlamentari, attraverso la quale si è ottenuto un risparmio dell’ordine dello 0,000026% del Pil nazionale. Grillo, coerentemente, pensa al ruolo di “Elevati” che possono contribuire alla rigenerazione della politica a cui La gente comune deve dare ammirazione e anche…
Smaterializzazione del contante – Ragioni e conseguenze
Il sistema bancario, reso instabile dalla scelta liberista che ha privilegiato l’attività bancaria volta alla speculazione finanziaria a discapito del suo tradizionale ruolo di supporto all’economia reale, appare soggetto a grande crisi sistemiche, come già nel 2007 quando sarebbe dovuto implodere e fu salvato dalle grandi banche centrali (FED, BCE, ecc.). Ignazio Visco, alla seconda…
Where’s the Revolution?
Where’s the Revolution? Who’s making your decisions? pubblicato su Scenari economicipubblicato su Iskraepubblicato su Sovranità Popolarepubblicato su Marx 21pubblicato su Sinistra in Rete Il rituale del venerdì e dello “sciopero globale” va riempito di tutti quei contenuti che risultano, non a caso, generalmente rimossi. Tutto è connesso a tutto. Bisogna aiutare i nostri figli/studenti a…
Il Target da centrare
Il Target da centrare prima che sia troppo tardi pubblicato su Scenari Economici pubblicato su Sovranità Popolare pubblicato da Iskrae.eu pubblicato su Marx 21 pubblicato su sinistra in rete È noto come l’export tedesco sia pari alla metà del Pil della Germania. Aver puntato tutto sulle esportazioni rende oggi l’economia tedesca fragile, a causa, ad…
Chi gestirà la transizione energetica dal fossile (non rinnovabile) alle rinnovabili?
Le grandi multinazionali dell’energia stanno organizzandosi da tempo per imporre le loro strategie, pensiamo ad esempio alle grandi pali eoliche in mare o sulle colline italiane previo pagamento di una concessione (di 3lire…) al comune che le ospita (per sempre) oppure alle distese di pannelli fotovoltaici su terreni agricoli e fertili, al rigassificatore OLT (ora…
Liquidità BCE
nella palude della Ue pubblicato su SovranitàPopolare pubblicato su Iskrae.eu pubblicato da Marx 21 Draghi reimmetterà 20 miliardi al mese (creati dal nulla) nel circuito economicoPer statuto non può immetterli direttamente nell’economia reale in forma di investimenti pubblici, sostegno alle imprese, alle famiglie ecc… mette quindi delle condizionali nella “speranza“ che stavolta possano raggiungere il…
Benvenuti nell’incubo
Sett. 2019 – il futuro possibile in via di preparazione Benvenuti nell’incubo Riprendono le privatizzazioni a danno persino dei fattori produttivi del nostro paese nel frattempo stanno velocizzando la corsa verso la eliminazione del contante, tramite una tassa sul prelievo… Il terrore che hanno a fronte dei prossimi ormai possibili fallimenti di tante banche (osservate…
“MIRACOLI”
articolo pubblicato su Iskrae.eu articolo pubblicato su Scenari economici articolo pubblicato su Sovranità Popolare.org sinistra in rete Ora che la crisi economica ha colpito la Germania sembra che si possa chiedere maggiore flessibilità per avere più ampi margini di manovra per le operazioni di finanza pubblica. Improvvisamente fare spesa pubblica in disavanzo sembra diventare lecito.…
Quando è la guerra in primo piano si rimuove quasi sistematicamente il suo rapporto con
molti i complici di questo “gran bel lavoro“.quando è la guerra in primo piano si rimuove quasi sistematicamente il suo rapporto con: la decisione democratica (a deciderla sono sempre in pochi); l’economia (sono rari gli economisti che studiano il rapporto strutturale tra modelli economici e sistema di guerra); la distruzione non solo dell’ambiente ma in…
Perché continuiamo a lasciarli fare?
Chi vuole che si continui a vivere sotto il loro ricatto va smascherato e giudicato. articolo pubblicato su SovranitàPopolare.org articolo pubblicato su Iskrae.eu articolo pubblicato su Marx 21 Ecco come funziona davvero:Le agenzie di Rating sono controllate ossia di proprietà delle grandi banche d’affari, che a loro volta sono controllate dai grandi fondi di investimento…
SottoZero
Scenari controversi – quanto positivi possono essere i tassi negativi? Articolo pubblicato su Marx XXI Articolo pubblicato su Scenari Economici Articolo pubblicato su SovranitàPopolare.org Articolo pubblicato su Iskrae.eu Articolo pubblicato su SinistraInRete Pro e contro del tasso negativo. Un mondo capovolto Accendere un mutuo a tasso negativo significa che sarai tenuto a rimborsare un pò…
Debito/PiL: sarei come tu mi vuoi
gli investimenti pubblici in disavanzo abbassano o alzano il rapporto debito/pil ? Le stime dell’Ocse collocano il nostro paese in recessione nel 2019. D’altronde anche la Germania sta subendo un deciso rallentamento della sua economia. Solo il nostro export tiene mentre investimenti e domanda interna continuano a decrescere. La necessità di investimenti pubblici per lo…
NODI CHE VENGONO AL PETTINE
come lame ai tronchi Certi ambientalisti stanno lanciando un grido d’allarme che denuncia il taglio indiscriminato di alberi. Vedi ad esempio M. Dainelli nel suo «Da Belagaio a Grosseto: l’assalto alle foreste e ai boschi toscani» così come i tanti post ed articoli circolanti in rete e nei social che associano i tagli degli alberi…
Quali scenari dietro le quinte del conflitto con la Persia (Iran)? quanto è probabile lo scoppio di una terza guerra mondiale?
Ripassiamo Mohammed Mossadeq, l’ex primo ministro iraniano, ha avuto la colpa di nazionalizzare le risorse petrolifere del suo paese (1951) restituendole al popolo. La cosa non piacque molto e il potere angloamericano (gli inglesi, dopo l’occupazione condotta in tandem da Stalin e Churchill nel ’41, avevano “beneficiato“ del petrolio persiano – in seguito British Petroleum…
Money, so they say is the root of all evil today *
FB e i suoi partners si fanno banca? Teoricamente dichiarano, come attualmente accade con PayPal, di mettere in circolazione una quantità di valuta digitale (Libre) pari a quella che dovrebbero immobilizzare in rapporto 1:1 con le valute fiat che ne permetteranno l’acquisto. In pratica, se chi dovrà controllare la LA (Libra Association) cominciasse a trattarla…
Tutto cambia perché nulla cambi
Il ritorno della Li(b)ra? Con le parole di M. Zuckerberg progetto «Libra» vuole essere «una moneta universale, tecnologicamente simile al Bitcoin, con la quale pagare dalla corsa su Uber all’abbonamento di Spotify, comprare su Instagram o inviare soldi ad un parente». Per Zuckerberg «La missione è creare una infrastruttura finanziaria globale che serva a miliardi…
Decrescita InFelice (parte terza)
Decrescita InFelice (terza parte) Demografia e decrescita Secondo A. Galloni, la decrescita non è un modello sostenibile perché per funzionare bisognerebbe che “il calo demografico fosse più accentuato di quello produttivo”(1) M. Pallante intitola il primo capitolo del suo “Decrescita e Migrazioni” con le parole: Le migrazioni sono una necessità intrinseca della crescita. È la…
Decrescita InFelice (parte seconda)
Decrescita InFelice – seconda parte Il decrescismo sembra muoversi in sintonia con gli interessi della oligarchia finanziaria (o perlomeno sembra subirne la propaganda) che si impone grazie al controllo mediatico e della formazione anche universitaria. Interessi esplicitati nella demonizzazione della spesa pubblica e in particolare degli investimenti pubblici (1). I decrescisti appaiono, generalmente, in buona…
Decrescita InFelice (1a parte)
Decrescita InFelice (1a parte) Chi promuove la soluzione decrescita, felice o serena, per citare due delle formule più usate, afferma che: la causa dei mali del mondo sta nella crescita illimitata in un mondo limitato e in un indicatore sbagliato, il PIL. La crisi è un male che non viene per nuocere se ci impedirà…
Attacco al risparmio italiano?
Basta dare un’occhiata agli andamenti degli indici di borsa su riportati per rendersi conto di come la prossima inevitabile crisi finanziaria sarà peggiore della corrispondente del 2007. Come affrontare la tempesta perfetta che si sta abbattendo nuovamente sulla nostra economia? Il modello ultrafinanziario è un mostro in grado di divorare le ricchezze esistenti costruite con…
Scopo dell’economia è la risposta ai bisogni interni
La transizione possibile verso una Economia per il Bene Comune Lo stato delle cose I vincoli economici nei quali siamo intrappolati ci costringono a massimizzare le esportazioni. Rinunciando all’esercizio della sovranità monetaria, ci siamo, infatti, costretti all’uso esclusivo di moneta a debito; di conseguenza, l’unico modo di poterci procurare valuta internazionale, limitando la necessità di…
Incatenati alla moneta – CFA e non solo
Gli architetti finanziari dello sfruttamento sostenibile (a oltranza) La Zone franc, da quasi mezzo secolo, secondo la BdF est un instrument de solidarité et de développement destiné à conforter la croissance, à réduire la pauvreté et à approfondir l’intégration régionale. [ è uno strumento di solidarietà ed una strategia di sviluppo atta a sostenere la…
Cassa Risparmio Genova
Ricominciare da Genova Genova ha subito il crollo del ponte, affidato ad Autostrade S.P.A., e il crollo della quotazione azionaria della sua banca storica, fondata nel 1483. Eventi di questa natura imporrebbero un radicale cambio di rotta. Come si vede lo stato di Banca Carige (BC) era preoccupante da molti anni a questa parte. Quelle…
L’erosione della società e dell’economia italiana
L’economia, come si sa, ha i suoi cicli espansivi e recessivi con periodicità poco meno che decennale. Siamo attualmente alla fine di un ciclo generalmente espansivo, durato più del solito. All’orizzonte si addensano, infatti, le nubi temporalesche del ritorno della crisi, tenuta sinora artificiosamente a bada dalla massiccia immissione di moneta di banca centrale che…
Articoli recenti
- La campagna vaccinale di massa crea le condizioni per la sua riproposizione ciclica impedendo l’endemizzazione dell’epidemia Aprile 18, 2021
- Morte cardiaca improvvisa da vaccini improvvisati? Aprile 10, 2021
- Idrossiclorochina e Covid-19 Aprile 9, 2021
- Livio Giuliani: A. Lerchl diffidato per frode scientifica – I negazionisti dei danni genetici da cellulare Aprile 8, 2021
- Una “misteriosa” malattia? Sarà per caso collegabile alle vaccinazioni di massa!? Ma no! Impensabile…. Aprile 4, 2021
Tag
Scrivimi
nessieconnessi@gmail.com
- Home
- Economia▼
- Mario Draghi – in dubbia mente – un vero campione
- Sinistre mutazioni genetiche
- Con la legge di bilancio 2021 il Baratto Finanziario 4.0 diventa moneta di scambio per le imprese
- Fine dell’economia di puro debito? Scenari e prospettive
- Smaterializzazione del contante – Ragioni e conseguenze
- Strategie di sopravvivenza del sistema finanziario
- Non è possibile risolvere le crisi economiche adottando le logiche perverse che le hanno provocate
- A quale scopo la costrizione ai prestiti?
- Quella luce in fondo al tunnel
- IL BARATTO PER RISOLVERE LA CRISI DI LIQUIDITA’
- la depressione mondiale può far comodo
- Moneta comunale
- Torniamo al baratto!
- moneta a debito o NON A DEBITO?
- A debito o a fondo perduto?
- si salvi chi può
- invertire la rotta
- paese che vai cura che trovi
- Emergenze in ordine di priorità
- Cogliere l’opportunità
- L’economia che piace ai ricchissimi
- Esuberi & rottamazioni …che fare?
- MESsi in trappola
- Liquidità BCE
- Perché continuiamo a lasciarli fare?
- SottoZero
- Debito/PiL: sarei come tu mi vuoi
- Scopo dell’economia è la risposta ai bisogni interni
- Attacco al risparmio italiano?
- Incatenati alla moneta – CFA e non solo
- Cassa Risparmio Genova
- L’erosione della società e dell’economia italiana
- I panni sporchi di Deutsche Bank & Commerzbank nella lavanderia finanziaria della BCE
- NODI SCORSOI FINANZIARI
- BANCHE E RISPARMIATORI SOTTO UNO STESSO TIRO NEMICO?
- SUDDITI O CITTADINI SOVRANI?
- Educazione▼
- Costituzione▼
- opporsi al distanziamento tra Parlamento e cittadini
- Non c’è sovranità senza neutralità
- Laboratorio maieutico[1] su art. 1 e 3 della Costituzione VA /VB – Filzi – Pisa
- Sovranità Popolare e Democrazia. La parola a Teresa Mattei
- Democrazia desueta?
- SOSPETTE IMPRATICABILI SEMPLIFICAZIONI
- LA TEORIA DEL TUTTO DEL GOVERNO
- LA VERA POSTA IN GIOCO
- Ricchezza fittizia povertà artificiosa
- L’oro e la spada▼
- Niente paura, arrivano i mostri!
- 19 anni dopo, la lotta per la giustizia continua
- la depressione mondiale può far comodo
- APPELLO AI LEADER DEI NOVE STATI CON ARMI NUCLEARI
- Non c’è sovranità senza neutralità
- Il Piano del Secolo
- Droni assassini
- Dall’economia di guerra ad un’economia di pace
- Iran e Iraq – Nuovo fronte contro il comune nemico statunitense all’ombra di Russia e Cina?
- Tam Tam di guerra
- Il Target da centrare
- Il co11aSso di una falsa verità
- “MIRACOLI”
- Quali scenari dietro le quinte del conflitto con la Persia (Iran)? quanto è probabile lo scoppio di una terza guerra mondiale?
- Umanità al bivio
- Un Paese incateNATO
- Autoanalisi popolare & Lab Maieutici
- Economia – Ambiente – Salute▼
- La campagna vaccinale di massa crea le condizioni per la sua riproposizione ciclica impedendo l’endemizzazione dell’epidemia
- Morte cardiaca improvvisa da vaccini improvvisati?
- Idrossiclorochina e Covid-19
- Una “misteriosa” malattia? Sarà per caso collegabile alle vaccinazioni di massa!? Ma no! Impensabile….
- A cosa serve davvero vaccinarsi?
- Nessuna correlazione? Il caso José Baselga
- Verso la prima ondata artificiale da vaccino
- La vaccinazione potrebbe prolungare l’emergenza e moltiplicare la sofferenza?
- Moltissimo di ciò che ci dicono su virus e vaccini è sbagliato. Il resto è nascosto (seconda parte)
- Moltissimo di ciò che ci dicono su virus e vaccini è sbagliato. Il resto è nascosto (prima parte)
- La prevenzione vaccinale può essere più pericolosa del covid? Vaccinarsi è un atto di fede?
- I “negazionisti” della terapia domiciliare precoce
- Gli assembramenti più pericolosi si verificano nei pronto soccorso e negli ospedali
- Convivenza virale
- Covid o influenza?
- dubbi da tamponare
- finché è carnevale ogni scherzo vale
- abbasso la mascherina!
- vaccini & autismo
- Il dito sul dato
- ci son morti e morti…
- A pensar male…
- La UE partorisce un topolino verde
- Where’s the Revolution?
- Scopo dell’economia è la risposta ai bisogni interni
- Decrescita InFelice (1a parte)
- Decrescita InFelice (parte seconda)
- Decrescita InFelice (parte terza)
- NODI CHE VENGONO AL PETTINE
- in breve▼
- Morte cardiaca improvvisa da vaccini improvvisati?
- Idrossiclorochina e Covid-19
- Covid o influenza?
- dubbi da tamponare
- Effetti collaterali
- L’asservimento privatistico della conoscenza scientifica
- Recovery Fund – la “RIPRESA PER I F(U)NDELLI”
- dall’austerity al nazismo
- UNA CRISI DALLE CARATTERISTICHE DEL TUTTO INEDITE
- uno tsunami a effetto domino che va fermato in tempo
- La Cura
- A pensar male…
- Coronavirus, sanità pubblica e bolla finanziaria
- Dimissioni
- I capi branco delle sardine
- Investimenti pubblici nella cura del territorio e sovvertimento della finanza pubblica
- Finanziare il sistema della guerra o quello della protezione civile? Warfare o welfare?
- I militari italiani sono professionisti, non militari di leva
- $ come mezzo di pagamento internazionale
- Smaterializzazione del contante – Ragioni e conseguenze
- Chi gestirà la transizione energetica dal fossile (non rinnovabile) alle rinnovabili?
- Benvenuti nell’incubo
- Quando è la guerra in primo piano si rimuove quasi sistematicamente il suo rapporto con
- STAR WARS? Meglio STOP WARS!
- Dallo Stato Comunità della Costituzione allo Stato minimo
- Esercizio della sovranità monetaria
- Digitalizzazione dell’economia▼
- Eventi▼
- Confederazione dei blog
- Le interviste di Seminare domande▼
- Livio Giuliani: A. Lerchl diffidato per frode scientifica – I negazionisti dei danni genetici da cellulare
- Seminare domande intervista Loretta Bolgan VACCINI OGM – RISCHI SICUREZZA
- lo stato delle cose in Congo
- CAMPAGNA PER LA SALVEZZA ECONOMICA DELL’ITALIA
- Moltissimo di ciò che ci dicono su virus e vaccini è sbagliato. Il resto è nascosto (seconda parte)
- Moltissimo di ciò che ci dicono su virus e vaccini è sbagliato. Il resto è nascosto (prima parte)
- Fine dell’economia di puro debito? Scenari e prospettive
- Baratto Finanziario 4.0 Intervista a M.Cuchel e F.Zuech
- Intervista a Paolo Tintori Reti di Mutuo Credito
- Intervista a Livio Giuliani 3
- Intervista a Livio Giuliani 2
- Intervista a Livio Giuliani 1
- Piano di Salvezza Nazionale Intervista a Fabio Conditi
- Piano di Salvezza Nazionale Intervista a Marco Cattaneo
- Piano di Salvezza Nazionale Intervista a Nicoletta Forcheri
- Piano di Salvezza Nazionale Intervista ad Alessandro Coluzzi
- Piano di Salvezza Nazionale Intervista a Nino Galloni
- Piano di salvezza nazionale Intervista a Guido Grossi
- Siamo ad un bivio di civiltà. È il momento di lottare
- Stefano Soldati – L’agricoltura che cura. Progettare ed abitare la foresta edibile
- 0.044% morti covid, 99,96% prigionieri
- Raddoppiano i nuovi poveri
- alti costi di gestione e bassi incassi… se riapriamo rischiamo di fallire
- Luca Speciani “adesso, davvero, basta”
- iscriviti alla newsletter
- Pangea
- Interviste
Commenti