La transizione necessaria verso un’economia generativa in grado di suscitare e valorizzare collaborazione e cooperazione per il bene comune
Nel contesto di un excursus storico sull’economia italiana del dopoguerra che si era svolta secondo le linee tracciate nel titolo tre della nostra Costituzione (la Costituzione economica), sino alla transizione neoliberista, avvenuta sul finire degli anni 70, ci si concentra sulla natura della moneta, il suo funzionamento nell’economia nazionale e le problematiche associate all’attuale sistema…
Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio. Rapporto della Relatrice Speciale, Francesca Albanese, sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati dal 1967
PremessaQui il documento originale con le relative note, che in questa traduzione non sono state riportate. Qui la conferenza stampa di presentazione del rapporto presentato all’ONU in lingua originale.Qui la traduzione in italiano della conferenza stampa a cura di Fronte Zero In fondo le inqualificabili reazioni dell’amministrazione Trump Consiglio dei Diritti Umani Cinquantanovesima sessione 16…
Verso la distruzione economica dell’Europa. Spese militari al 5% del PIL in dieci anni
“Qualunque cosa si faccia per abbassare la spesa pubblica è ben fatta eccetto che per alcune spese molto selezionate come quelle per la difesa militare di cui abbiamo reale necessità” A fare questa affermazione è stato Milton Friedman, definito “l’eroe della libertà” consigliere delle politiche economiche del dittatore cileno Pinochet e ispiratore delle attuali politiche…
ETF NATO. Chiunque può fare profitti investendo sulla guerra
L’alleanza USA-NATO agita lo spettro russo per gonfiare la bolla finanziaria degli armamenti. Con il nuovo ETF NATO, i cittadini comuni investono piccole somme in tante aziende della difesa con un solo prodotto, facile da gestire, guadagnando ogni volta che cresce la spesa militare nei paesi NATO. La crescita della spesa militare europea, incentivata dagli…
L’uso “inevitabile” della bomba nucleare statunitense B61 11 antibunker. Verso l’escalation nucleare?
Se le bombe convenzionali anti bunker, statunitensi, si rivelassero non efficaci per distruggere i siti nucleari iraniani, gli USA di Trump opteranno per le bombe nucleari ad alta penetrazione? L’efficacia dei sistemi di difesa missilistica balistica, incluso l’Iron Dome israeliano e i sistemi statunitensi come TAD e AEGIS [1], lascia molto a desiderare. Gran parte…
“Zeitenwende” il cambiamento epocale tedesco
La Germania lancia sassi alla Russia nascondendosi dietro l’articolo 5 della NATO. Perché il “pacifista” Trump permette pericolosissimi dislocamenti di truppe tedesche in Lituania? Per la prima volta dalla seconda guerra mondiale, la Germania manda truppe, in permanenza, nel territorio di un altro paese. L’ultima volta, come si ricorderà, fu nel caso della tentata invasione…
Commenti