Radio tre: educatori a confronto. La maieutica reciproca di Danilo Dolci
Radio Tre RAI dedica il programma La grande radio del 03/03/2014 a didattica collaborativa e tre modi diversi di essere educatore a confronto: Danilo Dolci, Alberto Manzi, Don Lorenzo Milani.In questo estratto potrete ascoltare la testimonianza di Vincenzo Borruso, collaboratore di Danilo Dolci e una intervista a Francesco Cappello sul continuare, oggi, la sperimentazione sull’approccio…
Where’s the Revolution?
Where’s the Revolution? Who’s making your decisions? pubblicato su Scenari economicipubblicato su Iskraepubblicato su Sovranità Popolarepubblicato su Marx 21pubblicato su Sinistra in Rete Il rituale del venerdì e dello “sciopero globale” va riempito di tutti quei contenuti che risultano, non a caso, generalmente rimossi. Tutto è connesso a tutto. Bisogna aiutare i nostri figli/studenti a…
Laboratorio maieutico[1] su art. 1 e 3 della Costituzione VA /VB – Filzi – Pisa
Articolo pubblicato su Iskrae.eu pubblicato su SovranitàPopolare.org a cura di Francesco Cappello [Nota gli interventi preceduti da una b. sono quelli di bambini singoli. Quelli preceduti da due b.b. sono interventi a più voci.] Vi propongo di cercare di capire insieme cosa dicono gli articoli di questa legge delle leggi, la Costituzione, che è la…
Seminare Domande
La valorizzazione della maieutica di Danilo Dolci nelle scuole Dice Danilo Dolci: «Per uno Stato non è certo un crimine, ad esempio, costruire e diffondere scuole. Ma quali scuole? Una serie di piccole galere? Criminale è spegnere nell’immane inerzia la naturale curiosità dei bambini e dei giovani, invece di potenziarla coorganizzandola; criminale è progettare di…
Commenti