
La Fondazione BarterFly in collaborazione con Monethica™ a supporto del mondo associativo (2nd parte)
Il mondo associativo italiano rappresenta una delle espressioni più vivaci e significative della partecipazione civica e sociale. È un universo variegato, composto da migliaia di realtà che spaziano dalle grandi organizzazioni nazionali alle piccole associazioni locali, spesso animate da volontari appassionati e impegnati. La sua peculiarità risiede nella capacità di adattarsi alle trasformazioni della società, rispondendo ai bisogni emergenti delle comunità e offrendo soluzioni concrete laddove le istituzioni faticano a intervenire. L’iniziativa sul Terzo Settore è nata dalla collaborazione tra la società Monethica™ e la Fondazione BarterFly
Il mondo associativo italiano
La ricchezza di questo mondo si manifesta in molteplici forme: dalle associazioni culturali che preservano il patrimonio artistico e storico del Paese, alle organizzazioni ambientaliste che promuovono la difesa dalle aggressioni all’ambiente e la sua valorizzazione secondo natura, fino ai gruppi di supporto per le fasce più vulnerabili della popolazione. L’associazionismo italiano è un pilastro della coesione sociale, capace di creare legami e reti di solidarietà che rafforzano il tessuto comunitario. Nonostante le sfide, il mondo associativo italiano continua ad essere un punto di riferimento per la società. La sua capacità di resistere alle logiche di mercato e di promuovere valori mutualistici e di condivisione lo rende un elemento fondamentale per il benessere collettivo.
La riduzione della partecipazione civica tradizionale, che ha portato molte associazioni a reinventarsi per coinvolgere nuove generazioni richiede competenze richiede risorse e competenze che non sempre le realtà associative possiedono. Inoltre, le associazioni denunciano una crescente difficoltà nell’ottenere finanziamenti stabili, sia pubblici che privati, che sono essenziali per sostenere le loro attività e progetti.
Per questi motivi Monethica, una startup innovativa con codice ateco 7200 che corrisponde all’attività di ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche e la Fondazione BarterFly, ente filantropico ETS, hanno dato vita all’Ecosistema dei Valori.
L’Ecosistema dei Valori rappresenta una partnership tra organizzazioni sia profit sia non profit, unite da intenti ed etica comuni. L’obiettivo di questa collaborazione è mettere insieme forze e competenze diverse per ampliare il raggio d’azione, mirando così a incidere in modo significativo sulla creazione di valore in ogni aspetto dell’esistenza umana e a beneficio di tutti i livelli sociali. Esso opera secondo meccanismi ispirati all’economia circolare rigenerativa, concretandosi attraverso scambi di utilità e beni. Questi scambi sono alimentati dall’emersione di valori sociali che si traducono in ETIX®, una moneta digitale complementare utilizzabile all’interno di un circuito di aziende, professionisti ed associazioni che la valorizzano per facilitare le loro relazioni. È importante notare che l’ETIX è completamente distinto dalle criptovalute: non è soggetto a speculazione, non genera interessi né favorisce l’accumulo tipico del sistema finanziario tradizionale basato su valute legali come l’euro. Il valore creato con ETIX, come vedremo, può anche tradursi in vantaggi esterni al circuito, ad esempio sotto forma di risparmio fiscale quando viene donato a organizzazioni del Terzo Settore iscritte al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore); tali donazioni offrono detrazioni fiscali fino al 30% del valore donato, con un massimo detraibile di 1500€. Chi non riuscisse a utilizzare tutti i propri ETIX potrebbe quindi destinarli a queste donazioni, trasformandoli in un beneficio fiscale.
Aderire a questo circuito rappresenta un impegno attivo per un cambiamento strutturale positivo e per il sostegno reciproco, con il grande vantaggio che il valore generato viene automaticamente ridistribuito tra tutti i partecipanti. Le famiglie, ad esempio, possono beneficiare di un aumento del potere d’acquisto fino al 40%. Il sistema è strutturato per sostenere le microimprese, le piccole attività commerciali, i negozi di prossimità e le associazioni no-profit.
La Fondazione BarterFly agisce come fulcro no-profit, promuovendo uno scambio solidale ed equo. Collabora con Monethica (gestore della moneta ETIX) e Sfero.me, un social network italiano etico controllato dalla Fondazione stessa, che non censura, non traccia né commercializza i dati degli utenti. Insieme, mirano a creare uno spazio comune che favorisca l’incontro e le relazioni tra cittadini, imprese, professionisti e mondo associativo a livello locale anche attraverso l’uso della moneta complementare. A supporto di questo ecosistema opera anche Ecogenet, una cooperativa di lavoro che riunisce i professionisti dedicati allo sviluppo del circuito ETIX e che supporta gli enti locali nell’adozione di questi strumenti.
È propriamente questa relazione virtuosa tra Fondazione BarterFly, Monethica, Sfero.me ed Ecogenet a dar vita all’Ecosistema dei Valori che presto si arricchirà di un’associazione che opererà per i diritti dei cittadini e delle imprese mentre prende forma anche l’Università dei Valori che avrà il compito di attuare progetti di ricerca negli inediti ambiti dei modelli economici generativi, dunque sostanzialmente diversi da quelli estrattivi oggi imperanti, e definire un’offerta formativa capace di ‘rompere le gabbie’ che impediscono di aprire le mappe di pensiero a nuovi e più ragionevoli orizzonti di senso.
L’ETIX funziona, oltre al resto, come uno strumento di welfare territoriale, integrato con il welfare aziendale, che indirizza la domanda delle famiglie verso le imprese locali. Questo contrasta l’esodo di ricchezza causato dalle grandi catene commerciali, trattenendo il valore all’interno del territorio e facendolo circolare per generare risorse aggiuntive a quelle esistenti e promuovere un diffuso benessere.
Le associazioni, incluse quelle sportive dilettantistiche, svolgono un ruolo cruciale. Spesso operano con risorse limitate in un sistema imperniato sul profitto. L’Ecosistema dei Valori mira a rafforzarne la stabilità finanziaria e l’impatto sociale. Un modo concreto è valorizzare l’applicazione dell’articolo 17 del Codice del Terzo Settore: la Fondazione BarterFly, attraverso una linea dedicata di ETIX, può sostenere i rimborsi spese per i volontari (fino a 10€/giorno, max 150€/mese o 1.800€/anno, senza oneri fisco-previdenziali) e i compensi per atleti/allenatori delle ASD e SSD (fino a 5.000€/anno), superando la difficoltà di reperire liquidità in euro.
In aggiunta, la Fondazione può coprire fino al 50% delle spese correnti delle associazioni tramite l’emissione di ETIX, garantita da una fideiussione senza rivalsa. In cambio, le associazioni si impegnano a promuovere l’adesione al circuito ETIX tra i loro fornitori, soci e famiglie, contribuendo così all’ampliamento del modello. Per incentivare questa promozione, la Fondazione offre anche una donazione in euro in base al valore che l’associazione contribuisce a generare nel circuito.
Gli impegni richiesti agli enti associativi che aderiscono sono tre, e tutti privi di costi:
- l’apertura di una o più “sfere” (spazi dedicati) sul social Sfero.me, il social network collegato all’ecosistema, che – come detto – si distingue rispetto agli altri per non tracciare né commercializzare i dati degli utenti e per l’assenza di censura;
- una rendicontazione annuale sull’utilizzo degli ETIX ricevuti, necessaria per riscontrare e misurare il valore sociale ed economico generato attraverso la moneta complementare resa disponibile;
- l’accoglimento di eventuali verifiche da parte della Fondazione, anche per assicurare la corretta catalogazione delle spese nel rendiconto presentato.
Per ottenere tali facilitazioni sarà sufficiente per l’associazione produrre una semplice richiesta indirizzata alla Fondazione BarterFly e per conoscenza a Monethica e Sfero, sulla base di un facsimile già predisposto, accompagnato da una scheda di raccolta delle varie tipologia di spesa cui si prevede di destinare gli ETIX.
Lo schema è “protetto” da una fideiussione emessa gratuitamente dalla Fondazione BarterFly. Questa garanzia copre l’ente da ogni eventualità (come, p.es., lo scioglimento dell’associazione o l’interruzione del rapporto con Monethica) ed è caratterizzata dall’essere SENZA RIVALSA, assolvendo quindi l’ente e i suoi esponenti (presidente, amministratori) da qualsiasi futuro impegno patrimoniale.
Come funziona il Circuito ETIX
(vedi anche Il Circuito ETIX. Una rete di Cittadini, Associazioni, Aziende, Enti, Professionisti, Imprese)
Il modello di relazioni generative incardinate sul Circuito ETIX – concepito dall’economista, ricercatore e innovation manager Vito Umberto Vavalli e gestito da Monethica – si caratterizza per disporre di una valuta che ha il valore di 1 a 1 con l’euro (vale a dire: 1,00 ETIX = 1,00 euro, sempre ed irrevocabilmente), utilizzabile con l’applicazione ‘MONETHICA’, scaricabile dagli store presenti sulla Rete, di cui si dotano gratuitamente le associazioni e i loro soci al fine di ricevere i benefici previsti dalla Fondazione BarterFly e dall’Ecosistema dei Valori. Per i privati, il costo di tenuta dei conti – meramente simbolico e necessario per soddisfare esigenze di carattere fiscali – è pari a 10€ annui, IVA e bolli inclusi.
ETIX Plus ed ETIX Social
Ci sono due tipi di ETIX:
- gli ETIX Plus, derivanti dalla “conversione” di euro, che permettono di pagare il 100% dell’intero scontrino/fattura/ricevuta e che sono convertibili in euro all’80% dall’E-Point (azienda, ente, professionista, artigiano ecc.);
- gli ETIX Social che hanno origine da azioni tra gli aderenti al Circuito, che accrescono il valore a disposizione della comunità in quanto i partecipanti vengono premiati con ETIX per gli scambi di utilità tra persone e organizzazioni; gli ETIX Social sono spendibili in una percentuale variabile dal 20 al 100%, nel caso di utilizzo presso gli E-Point
Facciamo l’esempio di un’associazione sostenuta dalla Fondazione BarteFly: il volontario che riceve il previsto rimborso spese mediante un accredito di ETIX Social sul profilo personale della sua app potrà utilizzare l’ETIX Social per acquisti di prodotti e servizi nel circuito attivo su tutto il territorio nazionale e sui portali di e-commerce convenzionati. Si tratta di un circuito composto da circa 1.700 aziende e 10 mila associati. Il beneficio consiste nella possibilità di pagare le proprie spese presso queste aziende, utilizzando in parte o per l’intero della spesa, a seconda della percentuale di accettazione degli ETIX Social da parte dell’E-Point.
Ipotizziamo che il nostro volontario abbia ricevuto 200 ETIX Social a titolo di rimborso spese dall’associazione presso cui collabora. Egli con l’aiuto dell’app, individua mediante geolocalizzazione le attività commerciali vicine a sé. Decide di andare a cena presso un ristorante convenzionato con il Circuito ETIX che accetta ETIX Social nella misura del 50%. Porta con sé la propria famiglia. Quando alla cassa gli viene presentato un conto di 120 €, potrà effettuare un pagamento per il 50% in ETIX Social e il rimanente in euro. Pagherà quindi solo 60 euro per saldare il conto. Come si vede, l’ETIX incide positivamente sulle spese quotidiane, sia delle associazioni per le loro spese di gestione, ma anche del bilancio familiare di un volontario che ricevendo ETIX gode di un vantaggio importante da far valere presso qualsiasi E-Point convenzionato con il Circuito.
A sua volta, il ristoratore potrà usare gli Etix Social che ha guadagnato per fare i suoi acquisti nel Circuito.
Nel caso in cui il volontario abbia esaurito gli ETIX Social, può caricare euro nel suo conto ricevendo in cambio un potere di acquisto maggiorato del 40%,: in concreto, una ricarica di 100 euro, nella modalità Circuito, diventano 120 ETIX Plus spendibili per pagare un conto di 120 euro, più 20 ETIX Social spendibili in percentuale come abbiamo visto prima. In alternativa, scegliendo la modalità Voucher, i 100 euro verrebbero convertiti in 100 Etix Plus (di cui 50 convertibili in Voucher, ad esempio per acquisto carburante o altro) più altri 40 Etix Social che saranno accreditati sul suo conto social (vedi L’App di Monethica – Istruzioni per l’uso).
In pochi mesi, l’Ecosistema dei Valori ha già erogato oltre 600.000 ETIX Social, distribuiti tra diverse associazioni. Tra queste figurano realtà virtuose come scuole di calcio, associazioni culturali, polisportive, tutte con un ruolo sociale, educativo e di benessere importante sul loro territorio.
Questo dimostra come l’azione congiunta di Monethica, Sfero, Fondazione BarterFly ed Ecogenet riesca a dare dignità economica ad un settore fondamentale come il Terzo Settore. Un settore tanto trascurato quanto fondamentale per scongiurare gravi disastri sociali grazie al lavoro volontario. L’obiettivo è quindi sostenere sia queste associazioni sia l’economia locale: i 600.000 ETIX erogati stanno ora circolando, creando valore tra imprese, professionisti e cittadini del territorio. Si è così generata ricchezza che rimane localmente, a beneficio dell’intera comunità.
L’esperienza comune ha rafforzato la consapevolezza che il modello sociale attuale mostra i suoi limiti ed iniquità e necessita di rinnovamento. Cambiare il vecchio sistema combattendolo è nei fatti impossibile; per questo si è scelto di costruire qualcosa di innovativo. Ispirandosi a Buckminster Fuller, che affermava “Non cambierai mai le cose combattendo la realtà esistente, per cambiare qualcosa costruisci un modello nuovo che renda la realtà obsoleta“, l’Ecosistema dei Valori sta davvero edificando e implementando questo nuovo modello economico.
L’unione tra profit e no profit consente di realizzare azioni molto articolate, utilizzando uno strumento di scambio complementare all’euro. Questo strumento permette di sanare le mancanze di una moneta ‘a corso forzoso’, che spesso si basa su principi di sopraffazione, avidità e competizione per accaparrarsi le risorse nella misura ed entità decisa dalle banche suscitando comportamenti immancabilmente animaleschi verso il prossimo (”Homo homini lupus!” scriveva Thomas Hobbes). La moneta complementare mitiga questi effetti antisociali, accompagnando anche l’euro verso percorsi meno saprofiti, così da sostenere le famiglie, le micro, piccole e medie imprese locali, le comunità, e in tal modo ricostruendo filiere produttive di prossimità e attività economiche importanti anche per salvaguardare i saperi del territorio.
Ilya Prigogine (filosofo e studioso della complessità, prim’ancora che scienziato ‘esatto’), premio Nobel per la chimica nel 1977, sosteneva che «Quando un sistema è lontano dall’equilibrio, piccole isole di coerenza in un mare di caos hanno la capacità di portare l’intero sistema a un’organizzazione più elevata». Al di là della consapevolezza del fatto che ‘guasto è il mondo’ (a dirla con Tony Judt), andando ben oltre le lamentazioni dei ‘sudditi’ e le legittime proteste espresse da parte dei cittadini più attivi, in innumerevoli occasioni, nei riguardi di un sistema basato su un’artificiosa ed iniqua scarsità di mezzi, l’Ecosistema dei Valori rappresenta un chiaro, realistico orizzonte di senso verso cui ognuno può muovere con concretezza, utilizzando a piene mani strumenti immediatamente disponibili. Perché, come intonava un cantore fuori dal coro come Giorgio Gaber, “La libertà è partecipazione …”.
Per qualsiasi richiesta di informazioni supplementari, chiarimenti e/o presentazioni, non esitate a scrivermi all’indirizzo: f.cappello@monethica.net
Francesco Cappello Founder di EcoGeNet SCpA
Chiunque voglia far parte del Circuito Etix e godere dei tanti vantaggi che offre
concorrendo al suo ampliamento dovrà fare i seguenti semplici passi:
- Iscriversi qui (https://landing-monethica.web.app/iscriviti/?referral=1111).
Nella fase di iscrizione si dà la propria email e si sceglie una password. - Scaricare dagli store l’applicazione sul proprio cellulare.
Quando si apre l’applicazione la prima volta verranno richiesti e-mail e password per l’accesso.
Si riceveranno 55 ETIX Social che saranno accreditati (compariranno) nel proprio conto Social. - Effettua con la tua carta di pagamento (di credito, debito o prepagata) il versamento di 10 euro (bolli e IVA inclusi) quale quota per i primi 12 mesi.
- Cerca, per esempio, il ristorante convenzionato con il Circuito più vicino a te.
- Rimanendo nell’esempio, nel momento in cui il ristoratore ti presenterà il conto, immaginiamo di 40 euro, nel caso in cui accettasse il 50% di ETIX Social potresti saldare il tuo conto spendendo 20 dei tuoi 55 ETIX Social più 20 euro in contanti. Buon appetito!
- Ovviamente, ti rimarrebbero altri 35 ETIX Social da spendere presso qualsiasi altro E-Point del Circuito ETIX.
Chi desiderasse registrare la propria associazione può utilizzare il link seguente
https://landing-monethica.web.app/iscrizione-associazione?referral=M02238
Nella configurazione base il costo è di 100 euro una tantum.
Articoli correlati a cura dell’autore
L’App di Monethica – Istruzioni per l’uso
Il Circuito ETIX. Una rete di Cittadini, Associazioni, Aziende, Enti, Professionisti, Imprese (prima parte)
Il Circuito ETIX può essere valorizzato come una Super banca del tempo (trz parte)
Bitcoin – Qualche pregio tanti difetti.(Seconda Parte) Geoeconomia del bitcoin
Bitcoin – Qualche pregio tanti difetti (prima parte)
Pochi e maledetti. Bitcoin genera deflazione (terza parte)
Moneta quantistica?
Trump monetarizza il suo successo
Torniamo al baratto!
Smaterializzazione del contante – Ragioni e conseguenze
Un mondo nuovo è in costruzione. Una seconda occasione che il mondo non deve mancare
Dall’economia di guerra ad un’economia di pace
La supremazia quantistica minaccia la sicurezza delle reti finanziarie?
Tutto cambia perché nulla cambi
Money, so they say is the root of all evil today *
moneta a debito o NON A DEBITO?
© COPYRIGHT Seminare domande
divieto di riproduzione senza citazione della fonte
Iscriviti per ricevere notifica ad ogni nuovo articolo
canale telegram di Seminare domande
https://t.me/Seminaredomande
Educatore alla Maieutica Reciproca di Danilo Dolci Studioso di modelli economici Membro esecutivo del Comitato No Guerra No Nato